
In occasione della 29ª edizione di Miart, Bernini Gallery, guidata dalla direzione artistica di Daniele Daminelli (Studio 2046), presenta un’installazione immersiva che unisce arte, design e artigianato. Un percorso espositivo che fonde tradizione e innovazione, esplorando la transizione e l’evoluzione attraverso riferimenti storico-culturali.
Un’esperienza immersiva all’interno di una galleria d’arte, arricchita da un’accurata selezione di pezzi storici di design che celebrano il genio di Joe Colombo e Lella & Massimo Vignelli.
L’allestimento si trasforma in un’esposizione nell’esposizione, con al centro Orestea, un imponente trittico a tutta parete. Protagonisti dell’evento sono i pezzi esclusivi di Daniele Daminelli (Studio 2046), un’inedita scultura di Francesco Vezzoli e un raffinato paravento firmato da Agostino Arrivabene per Misha Wallcovering, sotto la direzione artistica di Studio 2046.
Completa la mostra una selezione di opere dal valore storico inestimabile, tra cui quelle di Osvaldo Borsani e Carlo Scarpa, parte della collezione di Bernini Gallery.
Un elemento di grande rilievo è l’uso del pregiato tessuto di Hosoo per rivestire l’opera di Daniele Daminelli. Il tessuto dall’editore giapponese HOSOO in collaborazione con il visionario regista e artista poliedrico David Lynch, a cui Bernini Gallery dedica un sentito omaggio.

Commenta per primo